Durata del Corso: 650 ore più 10 ore esami (di cui 150 di Stage) – Determinazione Dirigenziale N. 75/DPG009 (15-04-2019)
Ore Settimanali: 20 ore circa
Assenze Consentite: 30% del monte ore complessivo (195 ore max)
Fase Teorica ONLINE su piattaforma Google Meet con docente in diretta.
Sede del Corso:
Teramo – Via Molinari n. 2/b – Tel. 0861/4419234
Giulianova – Via Matteotti 21 – Tel. 085.8025003
Pescara – Viale Bovio 105 – Tel. 085.27180
DESCRIZIONE CORSO
Domande Ammesse: Saranno ammesse le prime 15 domande (ordine cronologico d’iscrizione) pervenute presso la sede del CONSORFORM complete di tutti i documenti richiesti.
L’avvio delle attività formative è subordinata all’iscrizione di almeno 10 partecipanti.
Descrizione del profilo professionale
L’assistente all’autonomia ed alla comunicazione di alunni disabili, facilita l’integrazione, supportandone e stimolandone l’autonomia e la socializzazione con il gruppo classe migliorandone l’apprendimento, la vita di relazione e la partecipazione alle diverse attività didattiche. Opera ad personam in sinergia con le altre figure educative ed assistenziali, sulla base del Piano Educativo Individualizzato. Può operare anche in ambito domiciliare, semi-residenziale o residenziale er accompagnare e consolidare il percorso verso l’autonomia nello studio. Svolge la propria attività come libero professionista o come dipendente di soggetti pubblici e privati che gestiscono servizi socio-assistenziali ed educativi.
Unità di competenza
1) Analizzare i bisogni dell’alunno con disabilità
2) Supportare la formulazione del piano educativo individuale (PEI)
3) Attuare gli interventi di sostegno all’autonomia sulla base del piano educativo individuale
4) Favorire la mediazione comunicativa e l’integrazione sociale dell’assistito
5) Comunicare con la lingua dei segni italiana (LIS)
Argomenti trattati nel corso:
– Disabilita leggi e istituzioni | – Comunicazione |
– Elementi di psicologia generale | – Psicopedagogia del disabile |
– L’intervento socio assistenziale e deontologia professionale | – Servizi sociali e interventi di rete |
– Pianificazione del progetto educativo individualizzato (pei) | – Metodologia del lavoro sociale |
– Tecniche di primo soccorso | – Reti informatiche |
– Testo unico per la sicurezza | – Protezione dati personali e privacy |
– Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche |
Documenti per l’iscrizione:
I documenti da fornire all’atto dell’iscrizione sono i seguenti:
1) Domanda d’Iscrizione firmata in copia originale |
2) Autocertificazione residenza e titolo di studio posseduto |
3) Informativa sul trattamento dei dati personali |
4) Fotocopia documento di riconoscimento |
5) Liberatoria |
Pre-Requisiti: Diploma di scuola media superiore
Riconoscimenti: Attestato di qualifica professionale riconosciuto dalla Regione Abruzzo (L.R. 845/78)
Profilo Professionale Completo:ASSISTENTE AUTONOMIA ED ALLA COMUNICAZIONE DEI DISABILI PDF