SERVIZI DI IDENTIFICAZIONE, MESSA IN TRASPARENZA DELLE COMPETENZE E RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI

Nell’ambito della sperimentazione del Progetto VA.LE della Regione Abruzzo, finalizzato all’implementazione, nel territorio dell’Abruzzo, di metodi, strumenti e risorse finalizzati ad istituire il sistema regionale di messa in valore degli apprendimenti formali, non formali ed informali, in termini di riconoscimento dei crediti formativi, individuazione, validazione e certificazione delle competenze, Consorform – in qualità di Organismo in possesso di titolazione temporanea – promuove i servizi di identificazione, messa in trasparenza delle competenze e riconoscimento dei crediti formativi.

 

Servizio di identificazione e messa in trasparenza delle competenze

Con “Messa in trasparenza” si intende la ricostruzione da parte di una persona, delle proprie esperienze di studio, lavoro e vita rispetto ad una o più Unità di competenza, in modo da rappresentare con chiarezza il valore di quanto appreso, anche attraverso la raccolta e la produzione di adeguate evidenze documentali. L’attività termina con la redazione di un Documento di Trasparenza, che integra e meglio specifica il curriculum vitae.

La messa in trasparenza è un servizio regolamentato dalla Regione Abruzzo, svolto da un soggetto titolato e da un operatore abilitato. Il servizio è svolto in modo sperimentale nell’ambito del progetto VA.LE, a titolo gratuito.

Se sei interessato, prima di fare richiesta alla Consorform devi sapere che:

  • dovrai prima di tutto identificare, con un operatore abilitato, quali competenze è più opportuno mettere in trasparenza e sottoscrivere un patto di servizio con la Consorform
  • attraverso il quale sono regolati i reciproci impegni e rapporti;
  • dovrai raccontare allo stesso operatore le tue esperienze pertinenti con le competenze richieste e raccogliere le evidenze che le comprovino;
  • avrai diritto ad essere accompagnato e supportato da operatori abilitati, per un numero minimo di 4 ore in attività in presenza, presso la sede dell’organismo titolato;
  • avrai diritto a segnalare eventuali problemi o richiedere chiarimenti scrivendo a info@valeabruzzo.it.

 

Servizio di riconoscimento dei crediti formativi

Con “Crediti formativi” si intende “una serie di risultati dell’apprendimento conseguiti da una persona che sono stati valutati e che possono essere accumulati in vista di una qualifica o trasferiti ad altri programmi di apprendimento o altre qualifiche”.

Il riconoscimento dei crediti formativi è un processo regolamentato attraverso il quale Consorform, autorizzato dalla Regione Abruzzo, predispone e condivide con il richiedente un’ipotesi di percorso individualizzato, sulla base della valutazione degli apprendimenti formali, non formali ed informali da esso maturati. La proposta di crediti e il percorso sono successivamente oggetto di approvazione da parte della Regione, sulla base della valutazione della correttezza del processo svolto.

Per ciascun percorso formativo è possibile il riconoscimento dei crediti in conformità con gli standard di progetto approvati dalla Regione.

La durata massima dei crediti di frequenza che possono essere riconosciuti sulla base della valutazione dei tuoi apprendimenti è quantificata in un monte ore, pari ad una percentuale massima della durata del percorso formativo, nel rispetto dei limiti stabiliti dai predetti standard di progetto approvati dalla Regione.

Qualora ne ricorrano le condizioni, puoi inoltre richiedere i crediti di frequenza con valore a priori, aggiuntivi rispetto a quelli che possono essere riconosciuti attraverso la valutazione diretta dei tuoi apprendimenti.

Verifica se, sulla base della tua storia di studi, professionale e di vita, puoi avere crediti formativi. E’ un tuo diritto.

Se sei interessato, prima di fare richiesta alla Consorform devi sapere che:

  • il servizio è svolto, nell’ambito del progetto VA.LE, a titolo gratuito;
  • dovrai esporre in un “Documento di trasparenza” le tue esperienze pertinenti con i crediti richiesti e raccogliere le evidenze che le comprovino;
  • in caso di dubbio, potrai essere sottoposto ad un colloquio tecnico o ad una prova pratica, per verificare la riconoscibilità dei crediti;
  • avrai diritto ad essere accompagnato e supportato da operatori abilitati, per un numero minimo di 4 ore in attività in presenza, presso la sede dell’organismo formativo;
  • dovrai sottoscrivere un patto di servizio con la Consorform, attraverso il quale sono regolati i reciproci impegni e rapporti;
  • avrai diritto a segnalare eventuali problemi o richiedere chiarimenti scrivendo a info@valeabruzzo.it.
 
WhatsApp chat Chatta Con WhatsApp